Iperbole - la rete civica di bologna facebook twitter instagram youtube telegram
      
| home | assistenza |  

 Pratica edilizia
 
     
PROTOCOLLO N. 331382/2018 del 04/08/2018
   
PROCEDIMENTO autorizzazione paesaggistica a sanatoria art. 146 D.Lgs. 42/04
   
STATO Rilasciata
   
DATA INIZIO 04/08/2018
   
INDIRIZZO VIA FRANCESCO ALBERGATI N. 9
   
OGGETTO Richiesta di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA a sanatoria art. 146 D.Lgs. 42/04 per opere di manutenzione straordinaria in edificio/unità ad uso U1a intero edificio
   
ALTRI PROTOCOLLI
PG N. 359889/2018 del 04/09/2018
OGGETTO: Integrazione a seguito di espressa richiesta di documentazione (pervenuta da Scrivania del Professionista il 30/08/2018)


PG N. 386052/2018 del 20/09/2018
OGGETTO: Trasmissione documentazione alla Soprintendenza per parere, via albergati 9


PG N. 416526/2018 del 11/10/2018
OGGETTO: Espressione di parere favorevole della Soprintendenza


PG N. 424998/2018 del 16/10/2018
OGGETTO: Rilascio autorizzazione paesaggistica ex post


PG N. 427408/2018 del 18/10/2018
OGGETTO: Integrazione di documentazie: ASSOLVIMENTO IMPOSTA DI BOLLO IN MODO VIRTUALE RIF. PG 331382/2018

   
PARERI Commissione Integrata - seduta del 11/09/2018 Motivo: L’intervento realizzato ha interessato un immobile identificato di interesse documentale dagli strumenti urbanistici vigenti, compreso nella zona soggetta ai vincoli di tutela di cui all’art. 136 del D.Lgs. 42/04 apposto con D.M. 9 novembre 1955, localizzato nell’Ambito storico – quartiere giardino, nel territorio edificato pedecollinare, in un contesto paesaggistico antropizzato. Preso atto della verifica effettuata dagli uffici nel merito: - della coerenza con gli obiettivi del Piano Strutturale Comunale e dell’ammissibilità dell’intervento rispetto alle prescrizioni in esso contenute; - della documentazione presentata comprensiva degli elaborati progettuali e della relazione paesaggistica e della congruità di quest’ultima rispetto all’intervento richiesto; - della coerenza di detta relazione paesaggistica con quanto previsto all’allegato B dell’accordo tra Regione Emilia Romagna, Associazioni delle Autonomie Locali e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e rispondente alle disposizioni di cui al DPCM 12 dicembre 2005, La Commissione: - visti i caratteri del luogo e l’assenza di particolari qualità panoramiche; - valutato che le difformità realizzate prima dell'imposizione del vincolo paesaggistico, di cui alle licenze di ricostruzione e sopraelevazione PG 6492/1952 e PG 37324/1954, consistenti nella sopraelevazione dell’edificio, nella realizzazione di un abbaino e di pensilina a protezione dell’ingresso principale, associato a lievi modifiche prospettiche; - considerato che le opere realizzate non hanno causato effetti di alterazione o diminuzione dei caratteri connotativi del complesso edilizio e del contesto ambientale di riferimento; garantendo la conservazione dei caratteri di pregio storico, culturale e testimoniale dell’edificio documentale previsti dall'art. 57 del RUE. Per le ragioni sopra espresse, ritiene l’opera compatibile rispetto ai valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo specifico.